
Raccolta ferro vecchio
Sabato 5 aprile a partire dalle 8.00 i nostri volontari, che ringraziamo di cuore, passeranno per la raccolta del ferro, com’è usanza.
Il ricavato andrà a sostegno delle attività dell’oratorio.
Grazie a chi contribuirà anche con questo segno alla vita della nostra comunità.

Innaugurazione panchina celeste
Sabato 29 marzo l'associazione club alcolisti anonimi in trattamento A.C.A.T, in collaborazione con la parrocchia e il comune di Azzano Decimo, dopo la Santa messa delle ore 18.00, innaugurerà la panchina celeste che sarà posta a fianco della chiesa Parrocchiale.
Saranno presenti il club "197 Volontà" di Azzano Decimo, il club "70 Ascoltiamoci" di Corva, oltre ai club di Friume Veneto , Cimpello, Villanova di Prata, Pasiano facenti parte dell'A.C.A.T. PN SUD e il personale medico del SERT di Azzano Decimo.

Artigiani dell’amore 2025 - Weekend per famiglie
Anche quest’anno il Servizio diocesano Famiglia e Vita propone alle coppie sposi con i loro figli un weekend di formazione e condivisione, dalle ore 18.00 di giovedì 24 aprile alle 18:00 di sabato 26 aprile 2025, presso il Residence “Santo Stefano” di Bibione. Nel corso dell’esperienza le coppie potranno crescere nella consapevolezza del dono del sacramento del matrimonio che hanno celebrato.
Il tema affrontato sarà incentrato sulla relazione di coppia, il cui titolo è “Sposi di speranza: in coppia, in famiglia e nel mondo” e i relatori sono la psicologa Cristina Gallo, Direttrice del Consultorio Noncello, e don Enrico Facca, direttore del Servizio diocesano Famiglia e Vita, accompagnati da alcune coppie che cureranno il clima di fraternità e spiritualità.
Per i bambini e i ragazzi è previsto il servizio di animazione con un percorso di approfondimento sull’importanza delle relazioni familiari.

Sussidio quaresima – Pasqua 2025
L’Anno Santo che abbiamo avviato alcune settimane fa ci invita a farci Pellegrini di Speranza. Ancora di più il tratto di strada che ci porta alla Pasqua ci stimola a muovere i passi verso Colui che è la nostra speranza.
Papa Francesco al n° 20 della Bolla di indizione del Giubileo, “Spes non confundit” così ci ricorda:
Gesù morto e risorto è il cuore della nostra fede. San Paolo, nell’enunciare in poche parole, utilizzando solo quattro verbi, tale contenuto, ci trasmette il “nucleo” della nostra speranza: «A voi […] ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici» (1Cor 15,3-5). Cristo morì, fu sepolto, è risorto, apparve. Per noi è passato attraverso il dramma della morte. L’amore del Padre lo ha risuscitato nella forza dello Spirito, facendo della sua umanità la primizia dell’eternità per la nostra salvezza. La speranza cristiana consiste proprio in questo: davanti alla morte, dove tutto sembra finire, si riceve la certezza che, grazie a Cristo, alla sua grazia che ci è stata comunicata nel Battesimo, «la vita non è tolta, ma trasformata», per sempre. Nel Battesimo, infatti, sepolti insieme con Cristo, riceviamo in Lui risorto il dono di una vita nuova, che abbatte il muro della morte, facendo di essa un passaggio verso l’eternità.

Giubileo 2025
Dalla Bolla d’indizione del Giubileo di papa Francesco SPES NON CONFUNDIT (QUI il testo completo)
“Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé. L’imprevedibilità del futuro, tuttavia, fa sorgere sentimenti a volte contrapposti: dalla fiducia al timore, dalla serenità allo sconforto, dalla certezza al dubbio.
Incontriamo spesso persone sfiduciate, che guardano all’avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità. Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza.
La speranza nasce dall’amore e si fonda sull’amore che scaturisce dal Cuore di Gesù trafitto sulla croce”
Dalla Prima Lettera post cammino sinodale del vescovo Giuseppe

58^ Giornata Mondiale per la Pace
Incontro in preparazione alla distribuzione della Luce della Pace
domenica 15 dicembre 2024 – ore 16.00 Sala Cinema Castello – Spilimbergo (PN)
Incontro con la biblista Rosanna Virgili
_____________________________________________________________________________________________________
Distribuzione della Luce della Pace
sabato 21 dicembre 2024

Pellegrinaggio Madonna del monte
Le parrocchie di Azzano Decimo, Fagnigola e Corva organizzano un pellegrinaggio a Madonna del Monte-Marsure che si terrà domenica 2 marzo.
Un momento di spiritualità e condivisione rivolto a tutti i parrocchiani, rappresenta un'occasione per vivere un'esperienza di fede condivisa e rafforzare il senso di comunità.
Il ritrovo è previsto alle ore 14.00 nelle proprie parrocchie per muoversi in autonomia, mentre per chi preferisce, sarà disponibile un servizio navetta gratuito con partenza da: